Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Progetto “Facciamo la pace” – reti al servizio della pace

CSV Insubria2022-07-14T13:00:16+02:00
Pubblicato il
14/07/2022
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

“FACCIAMO LA PACE”: SOLIDARIETÀ, DIRITTI UMANI E NON-VIOLENZA

CSV Insubria propone il nuovo progetto nazionale “Facciamo la Pace” che conta complessivamente dieci volontari distribuiti nelle tre province lombarde di Brescia, Como, Varese. Gli enti coinvolti nel progetto sono CSV di Brescia, gli enti co-progettanti, come sedi di accoglienza Volontari per Brescia, L’Atelier Europeo (Brescia) ed Ecofficine (Como) e si propongono di lavorare sulla cittadinanza attiva, la partecipazione giovanile, la promozione dei diritti quali solidarietà, pace e non-violenza.

La finalità principale del progetto è la formazione dell’uomo e del cittadino. Un cittadino portatore di diritti e doveri, ma anche ben integrato nella società, disponibile e collaborativo verso gli altri e aperto verso le altre culture. Per meglio rispondere a questa finalità, il progetto “Facciamo la pace”, vuole affrontare le dinamiche di relazione interpersonale che ruotano intorno al tema della pace e della solidarietà, dove la pace è intesa non solo come “assenza di guerra” ma come tutela della dignità e dei diritti della persona umana.

Nella società odierna, caratterizzata dal cambiamento, dalla sua rapidità, dall’instabilità di ogni riferimento, è aumentato il distacco tra luoghi di educazione e quelli di vita quotidiana: ciò rischia di rendere vano ogni tentativo educativo. Emerge dunque la necessità di esperienze che puntino a collegare i giovani alla società, facendone soggetti capaci di scelte consapevoli e intenzionali, favorendo l’esperienza della partecipazione attiva. Il progetto, in questo senso, pone l’attenzione educativa su temi quali i diritti umani, l’uguaglianza di genere e l’avanzamento di una cultura di pace e di non violenza promuovendo società pacifiche ed inclusive ai fini dello sviluppo sostenibile, come cita l’obiettivo numero 16 dell’Agenda 2030, garantendo un’istruzione di qualità e promuovendo opportunità di apprendimento continuo. (Obiettivo 4).

Punto di forza del progetto sarà anche la valorizzazione del volontariato locale ed internazionale dal momento che le azioni efficaci nascono sempre da una consapevolezza, una presa di coscienza di fronte ad una situazione problematica. Davide, operatore volontario di Servizio civile Universale a Varese sul progetto in questione, racconta così la sua scelta: “Ho deciso di prendere parte al progetto “Facciamo la pace”, perché sono rimasto colpito dal suo programma, ovvero la diffusione e la promozione della cultura della pace. Per portare avanti questo scopo, nel programma, vengono definiti delle metodologie affini al mio percorso professionale e in linea con molte delle mie competenze”. Inoltre, se si pensa alla difficile situazione che si sta vivendo in Ucraina, possiamo vedere il grande ruolo del volontariato di mobilitazione della società civile per i temi della pace: oggi più che mai non può esserci volontariato se non in una logica di pace.

LA MARCIA PERUGIA – ASSISI DELLA PACE E DELLA FRATERNITÀ E L’IDENTITÀ DEI VOLONTARI

Il Servizio Civile Universale nasce e vive con l’obiettivo di promuovere la pace e la solidarietà in Italia e nel mondo. Per questo partecipare alla Marcia Perugia – Assisi è un momento per celebrare l’identità dei volontari SCU.

Fu il politico Aldo Capitini, nel 1961, ad avviare questa tradizione e da allora migliaia di persone provenienti da ogni parte del mondo hanno marciato per promuovere il rispetto dei più importanti valori e diritti universali.

Lo scorso 24 aprile, secondo gli organizzatori, hanno partecipato 156 Comuni, Province e Regioni, oltre 50 scuole, 88 associazioni nazionali e 359 associazioni locali, senza contare le singole adesioni.

La manifestazione è partita in mattinata da Perugia per arrivare ad Assisi con un lungo e colorato corteo: giovani e giovanissimi, famiglie con bambini, vecchi militanti pacifisti, persone con disabilità, boy-scout, studenti di tante scuole italiane.

PACE COME VALORE DELLA MEMORIA

Quando a eventi terribili viene dato lo status “ufficiale” di qualcosa che la società non dovrà mai dimenticare, i sopravvissuti o le persone colpite possono trovare un certo conforto nel fatto che la società ha preso consapevolezza che quell’azione era sbagliata.

La memoria aiuta anche a presagire le future violazioni dei diritti umani e proprio per questo dobbiamo essere onesti quando riflettiamo su noi stessi.

Abbiamo bisogno di essere consapevoli delle conseguenze politiche del nostro paese che potrebbero portare a violazioni dei diritti umani. Dobbiamo prendere atto degli errori commessi in passato e accorgerci di quelli che forse stiamo commettendo adesso. Solo così possiamo iniziare ad imparare da tali errori.

 

Tecla Vesia, operatrice di Servizio Civile Universale

NOTIZIE CORRELATE

Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Fondazione Ticino Olona: bando Ambiente

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Arte e cultura

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Fragilità e marginalità

I progetti dovranno riguardare l’area dell’assistenza sociale con particolare riguardo alle fragilità e marginalità. Rientrano in questo bando i...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più