Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Volontariato con Caretta Calabria Conservation

CSV Milano2022-06-06T16:16:52+02:00
Pubblicato il
06/06/2022
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

La scorsa estate, nonostante le restrizioni imposte per fronteggiare l’attuale emergenza sanitaria, siamo riusciti ad organizzare i nostri campi di formazione e ricerca accogliendo studenti e appassionati provenienti da tutta Italia. Il loro importante contributo ci ha consentito di superare un’altra stagione riproduttiva molto impegnativa, e per questo li ringraziamo pubblicamente.
3108 è il numero di piccoli assicurati al mare l’anno scorso nell’ambito delle nostre attività. Numeri importanti, frutto di incessante lavoro e del progressivo ampliamento dell’area sottoposta a regolare monitoraggio da parte di personale altamente qualificato coadiuvato proprio dai nostri campisti che partecipano attivamente a tutte le operazioni. Quest’anno ripartiamo carichi e determinati come sempre, ma precisiamo che il programma e l’organizzazione dei campi potranno subire variazioni in base all’evoluzione dell’emergenza Covid-19.

Ente che organizza il campo

Caretta Calabria Conservation

Età dei partecipanti

L’accesso ai campi è riservato ai maggiorenni. Tuttavia, giovani di età inferiore a 18 anni, saranno ammessi solo se accompagnati da un genitore o da un tutore.

Dove

Il campo si svolge lungo la costa ionica della provincia di Reggio Calabria ormai riconosciuta quale principale area di nidificazione di Caretta caretta in Italia. Ed è proprio in questo settore costiero che nelle ultime sei stagioni riproduttive (2016 – 2021), il nostro personale esperto ha rinvenuto più di 200 nidi della specie. L’intera area è caratterizzata da arenili sabbiosi estesi e poco antropizzati. Il turismo balneare si concentra in prossimità dei paesini rivieraschi più importanti, mentre il resto delle spiagge mantiene un discreto grado di naturalità. Da Capo dell’Armi fino a Marina di Gioiosa Ionica, si susseguono ben 11 Zone Speciali di Conservazione (ZSC) istituite proprio per la conservazione della tartaruga marina Caretta caretta e di altre specie legate all’ambiente costiero. L’entroterra è caratterizzato da imponenti fiumare che si originano nel vicino massiccio aspromontano ricompreso nei confini del Parco Nazionale dell’Aspromonte.

Costi

Il contributo da versare per la partecipazione è pari a € 380,00.
l contributo COMPRENDE: tessera socio attivista 2022, polizza infortuni, alloggio, spostamenti, formazione, t-shirt con il logo dell’associazione, attestato di partecipazione, altra logistica. Il contributo NON COMPRENDE: il vitto, da dividere con gli altri partecipanti al campo, le spese di viaggio e le spese personali.

Quando

I campi iniziano giorno 24 luglio e terminano giorno 03 settembre 2022. La durata minima è di 7 giorni, con arrivo di domenica e ripartenza di sabato. Ogni campo prevede la partecipazione minima di 4 persone. Di seguito le date di inizio e fine di ogni settimana corrispondenti rispettivamente ad arrivo e partenza. Il contributo da versare per la partecipazione è pari a € 380,00.
1^ Settimana: 24 – 30 Luglio
2^ Settimana: 31 Luglio – 6 Agosto
3^ Settimana: 7 – 13 Agosto
4^ Settimana: 14 – 20 Agosto
5^ Settimana: 21 – 27 Agosto
6^ Settimana: 28 Agosto – 3 Settembre
Nel caso in cui ci fossero difficoltà nell’organizzazione di arrivi e partenze, si prega di avvisare l’associazione per concordare la migliore soluzione possibile (anche se questo dovesse comportare anticipi negli arrivi e/o ritardi nelle partenze). Gli aspiranti volontari possono decidere di partecipare al campo per più di una settimana, ciò comporta ovviamente una riformulazione dei costi. Il contributo COMPRENDE: tessera socio attivista 2022, polizza infortuni, alloggio, spostamenti, formazione, t-shirt con il logo dell’associazione, attestato di partecipazione, altra logistica. Il contributo NON COMPRENDE: il vitto, da dividere con gli altri partecipanti al campo, le spese di viaggio e le spese personali.
Per gli studenti di Scienze Naturali, Scienze Biologiche e lauree affini l’associazione si rende disponibile a fornire certificati di partecipazione per l’eventuale riconoscimento di Crediti Formativi Universitari (CFU).

Iscrizione

1. Scarica il modulo di adesione

2. Compila e invia il modulo all’indirizzo e-mail: [email protected] e saremo noi a contattarti per illustrarti i prossimi passi da compiere!

Ricorda: se sei uno studente allega al modulo di adesione un’autocertificazione che attesti l’iscrizione al corso di laurea!

N.B. E’ possibile disdire la prenotazione del campo e richiedere il rimborso dell’anticipo inviando esplicita richiesta all’indirizzo [email protected] entro e non oltre un mese prima della data di inizio del campo prescelto, superata tale data la quota versata non sarà restituita!

Contatti

Tel. 327. 047 6383 – email: [email protected]
sito: www.carettacalabriaconservation.org
social: https://www.facebook.com/CarettaCalabriaConservation/
SCOPRI TUTTI I CAMPI DI VOLONTARIATO
#TAG: Campi di volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Vacanze alternative: attività di volontariato estive

Come rendere davvero indimenticabile una vacanza? Scegliendo un modo alternativo: il volontariato. Dove sarà possibile sperimentare una partecipazione e un’appartenenza...

24 Maggio 2024 Di CSV Monza Lecco SondrioCampi di volontariato
Attività di volontariato estive 2024: segnalaci la tua proposta

Le volontarie e i volontari che desiderano partecipare a esperienze estive di volontariato in Italia e all’Estero sono moltissimi,...

16 Febbraio 2024 Di CSV MilanoCampi di volontariato
Campo di scavo Monti della Tolfa

Vivi in prima persona l’emozione di uno scavo archeologico professionale, ma alla portata di tutti. Partecipa all’unico stage internazionale...

26 Gennaio 2024 Di CSV MilanoCampi di volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
[email protected]
[email protected]

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più