Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Daniela Domestici racconta la fotografia

CSV Insubria2022-05-19T11:01:47+02:00
Pubblicato il
19/05/2022
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

DANIELA DOMESTICI fotografa specializzata in fotografia terapeutica e direttrice di INSIGHT Foto Festival, è tra le relatrici della serata del 23 maggio dedicata alla proiezione del documentario “Letizia Battaglia – shooting the mafia”, omaggio alla grande fotografa mancata da poco e allo sguardo delle donne che raccontano.

Ci racconti qualche cosa di te e del tuo percorso professionale, come hai scelto di diventare fotografa e quali sono le attività principali del tuo lavoro oggi?

Ho scelto di diventare fotografa dopo una lunga esperienza professionale in altri ambiti. Sicuramente avere intrapreso questa attività in età più matura mi ha permesso di viverla in maniera più consapevole e ha fatto sì che nella fotografia confluissero tante esperienze di vita. La parte del mio lavoro dalla quale traggo maggiori soddisfazioni personali è quella legata all’educazione all’immagine. Accompagnare le persone, soprattutto i giovani, alla scoperta del grande potere che le fotografie possono avere nella nostra crescita personale è impagabile. Insight Foto Festival rappresenta un concentrato di queste esperienze e riuscire a coinvolgere sempre più persone, anche e soprattutto non esperti nel campo fotografico, come studenti o comuni cittadini ci dà la misura della bontà di questa iniziativa.

Donne e ambiente della fotografia, secondo te a che punto siamo?

Io credo che ci sia spazio per chiunque abbia da dire qualcosa che abbia un valore universale e si sganci dall’autoreferenzialità in cui spesso la fotografia si crogiola. Si tratta “solo” di scoprire la nostra unicità, come persone innanzitutto, caratterizzarla ed evidenziarla. E in questo la femminilità può fare una grande differenza.

Fotografie scattate da donne, può esserci un valore aggiunto? Se si qual è?

Tutti abbiamo dentro di noi una parte di sensibilità femminile e una parte di sensibilità maschile, in diversa misura a seconda della nostra personalità e delle nostre esperienze. Nelle immagini, così come nella vita, possiamo far prevalere una o l’alta parte. E questo può fare una grandissima differenza sia nell’approccio con il soggetto ritratto, sia nella scelta del contenuto. Come conseguenza, l’immagine sarà diversa, così come il messaggio che porterà a chi la osserva.

In base alla tua esperienza quale consiglio ti sentiresti di dare a una giovane che vuole approcciarsi alla fotografia professionale?

Credo che sia molto importante spaziare tantissimo all’interno di quanto è già stato fatto in ambito fotografico, studiare i grandi maestri e le grandi maestre della fotografia italiana e internazionale e osservare le tendenze della fotografia contemporanea. Insomma, i piedi nel presente e lo sguardo a 360 gradi su passato e futuro. Oltre ovviamente a tantissima pratica sul campo, guardandosi dentro per scoprire che cosa vogliamo raccontare.

Letizia Battaglia, mancata lo scorso mese, resterà famosa nel settore della fotografia professionale del reportage giornalistico e documentaristico. In vista dell’omaggio che le attribuiremo con l’evento del 23 maggio, credi che come donna e professionista abbia avuto un ruolo di guida per altre donne fotografe? In che modo?

Ritengo che l’insegnamento che possiamo trarre da persone come Letizia Battaglia sia “si può fare”. Il modo migliore per dimostrare che una cosa è possibile, è farla.

NOTIZIE CORRELATE

Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Fondazione Ticino Olona: bando Ambiente

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Arte e cultura

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Fragilità e marginalità

I progetti dovranno riguardare l’area dell’assistenza sociale con particolare riguardo alle fragilità e marginalità. Rientrano in questo bando i...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più