Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Ciclo di conferenze: La spiritualità giapponese, un percorso in tre racconti

CSV Bergamo2022-04-27T15:54:30+02:00
Pubblicato il
27/04/2022
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Tre incontri per conoscere più da vicino la spiritualità giapponese che si terranno a San Tomè, ad Almenno San Bartolomeo. Fondazione Lemine e Kokoro, Associazione di Cultura Giapponese, propongono un viaggio suggestivo nella cultura giapponese attraverso l’incontro con il panorama del sacro in Giappone. 
Voci, volti, suoni, visioni per invitare a conoscere una realtà in cui l’attenzione alla componente spirituale dell’esistenza umana si manifesta in uno scenario ricco e dinamico. Questa serie di conferenze, curata da Rossella Marangoni, yamatologa milanese, ne racconterà alcuni aspetti facendo ricorso e immagini, suoni, suggestioni poetiche.
A conclusione del ciclo, la studiosa Graziana Canova Tura accompagnerà il pubblico nella degustazione di un pranzo giapponese svelando sapori ed estetica della cucina nipponica.

Gli incontri

Venerdì 29 aprile - ore 20.45
La natura e il sacro
In Giappone l’esperienza del sacro e le sue manifestazioni sono uno degli aspetti più affascinanti per il visitatore. E un elemento che non manca di colpire anche il turista più distratto è la pervasività del sacro. Sono infatti innumerevoli i templi, i santuari, gli altari grandi e piccoli, i portali torii maestosi, le piccole statue di divinità protettrici dei bimbi e dei viandanti che punteggiano il paesaggio nipponico, trasmettendo un sentimento di sacralità della natura che incuriosisce sempre il viaggiatore ma che può risultare inspiegabile o difficile da decodificare. 

Venerdì 6 maggio - ore 20.45
Il femminile e il sacro
Monaca, asceta, sciamana, medium, sacerdotessa, danzatrice che intrattiene le divinità, fondatrice di religioni: la presenza delle donne nel mondo del sacro, in Giappone, si manifesta in una pluralità di ruoli, è protagonista di una varietà di pratiche e nei riti di pacificazione e cura. Un tempo regina sciamana e poi marginalizzata come impura, ora è colei che conforta e che aiuta: una realtà che la conferenza vuole far conoscere.

Venerdì 13 maggio - ore 20.45
Le stagioni e il sacro
Feste religiose (matsuri) e visite delle divinità protettrici delle comunità scandiscono le stagioni giapponesi nei villaggi più remoti e nei quartieri delle immense metropoli, in un calendario rituale in cui si intrecciano preghiere corali, cortei di carri riccamente addobbati, parate danzanti, pantomime mascherate. Esplosioni di vitalità ritmate dalla
musica dei tamburi raccontano di un anno vissuto nella pienezza dei suoi doni, e la gioia di vivere intensamente l’attimo. Questo incontro racconterà spirito e caratteristiche di queste feste e ne presenterà una in particolare: il matsuri di Hida Furukawa, una festa che dà il benvenuto alla primavera nel cuore del Giappone rurale.

Sabato 21 maggio - ore 12.30
Proposta di pranzo giapponese
A cura della dott.ssa Graziana Canova Tura

Prenotazione richiesta per gli incontri: tel. 035 553205 o email [email protected] (ingresso ai 3 incontri: € 10,00)
Prenotazione richiesta per il pranzo entro il 17 maggio (costo: € 40,00)


Quando

Dal 29 aprile al 21 maggio 2022

Promosso da

Kokoro - Associazione di Cultura Giapponese

Per iscrizioni

Telefono: 035553205
Email: [email protected]

Dove

Contatti

Email: [email protected]
Sito: www.kokoroassociazione.it
Social: kokoro.giappone

Allegati:
la_spiritualita_giapponese_Locandina-1

NOTIZIE CORRELATE

Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Fondazione Ticino Olona: bando Ambiente

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Arte e cultura

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Fragilità e marginalità

I progetti dovranno riguardare l’area dell’assistenza sociale con particolare riguardo alle fragilità e marginalità. Rientrano in questo bando i...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più