Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Società Storica Viadanese – secondo appuntamento invernale

CSV Lombardia Sud2022-02-03T15:10:15+01:00
Pubblicato il
03/02/2022
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

La Società Storica Viadanese da appuntamento domenica 6 febbraio 2022 alle ore 16.30 al Mu.Vi. in via Manzoni 4 a Viadana per il  secondo appuntamento delle conferenze invernali con il quale vuole fare il punto su un aspetto peculiare che emergerà dall’intervento di Roberta Aglio, storica dell’arte cremonese, tra le massime esperte in Italia nel settore, dal titolo Medioevo reale e immaginato: storie di collezionismo e riuso di tavole da soffitto tra XIX e XX secolo.

Il tema è particolarmente delicato e sentito perché investe la percezione che la società contemporanea ha avuto sui secoli del medioevo attraverso la storia del collezionismo delle tavolette tra Europa e Stati Uniti, fenomeno nel quale anche quelle viadanesi hanno avuto un ruolo importante.

Gli organizzatori spiegano che “l’incidenza di Viadana nel campo della storia della cultura europea tra XV e XVII secolo non è solo collegata a doppio filo con il pittore Girolamo Mazzola Bedoli e con il musicista Ludovico Grossi. Da tempo l’attenzione è rivolta al cospicuo numero di tavolette lignee dipinte da soffitto risalenti ai decenni di passaggio tra il medioevo e l’epoca moderna. In collezione privata e in collezione pubblica si conserva un altissimo numero di questi oggetti al confine tra arte e artigianato, oggetti che da poco tempo sono vorticosamente rientrati nel circuito della storia dell’arte anche grazie a un convegno internazionale di studi organizzato dalla Società Storica Viadanese pochi anni fa.” . I curatori proseguono riportando che “in Italia la riscoperta e la rinnovata fortuna delle tavole da soffitto dipinte, dimenticate da secoli e celate da controsoffittature o ridipinture, avvenne a partire dalla seconda metà del XIX secolo, epoca in cui il riassetto dei centri urbani di molte città portò alla demolizione di edifici di origine medievale e rinascimentale. I manufatti, disponibili in gran numero, attrassero in un primo tempo una clientela soprattutto straniera dividendo proprietari, mercanti e acquirenti tra disinteresse e serrata ricerca, tra completo fraintendimento e comprensione, se non dell’essenza profonda almeno del ruolo strutturale delle tavolette.”

 

 

I posti, rispetto alle conferenze autunnali 2021, saranno ridotti, per tale motivo, in ottemperanza alle norme anti COVID vigenti, è obbligatorio prenotarsi al numero 349 4630779 oppure scrivendo alla mail [email protected].

All’entrata sarà effettuato il controllo per la validità del certificato verde.

Sarà possibile seguire l’evento in diretta sulla piattaforma www.facebook.com/societastoricaviadana

 

 

#TAG: Associazioni  Mantova  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Obbligo di Deposito Bilancio ETS: adempimenti

Il 7 maggio 2024 si è svolto un webinar sul deposito di bilancio per gli Enti del Terzo Settore...

17 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più