Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Tornano le domeniche di prevenzione di Nonno Ascoltami! nelle piazze italiane

CSV Lombardia Sud2021-10-05T14:52:13+02:00
Pubblicato il
05/10/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

E’ nuovamente partita la carovana di Udito Italia con le domeniche di prevenzione di “Nonno Ascoltami! – l’Ospedale in piazza”. “Nonno Ascoltami! – l’Ospedale in piazza”, torna con 5 domeniche di prevenzione, da domenica 26 settembre fino al 24 ottobre. La campagna è sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, patrocinata dal Ministero della Salute e premiata dalla Presidenza della Repubblica e si affida alla stessa consolidata formula: per un’intera giornata (dalle ore 10 alle ore 18) medici specialisti, professionisti sanitari e volontari, con la collaborazione della Croce Rossa Italiana, saranno a disposizione dei cittadini per aiutarli a conoscere meglio questo importante senso, l’udito, e soprattutto a prendersene cura nel modo giusto.

La manifestazione, che vede il Comune di Cremona partner locale, sarà organizzata per la prima volta anche a Cremona domenica 10 ottobre in Piazza Stradivari.

La campagna è stata presentata ai media locali con la partecipazione di  Rosita Viola, Assessore alle Politiche Sociali e alla Fragilità del Comune di Cremona e  del Dott. Luca Pianta, Direttore dell’UO di Otorinolaringoiatria della ASST Cremona, che con la sua equipe accoglierà i cittadini in piazza.

Le novità di quest’anno

Nonno Smart

La nuova campagna di Udito Italia di educazione digitale per gli anziani in collaborazione con i volontari di IBM. Computer, smartphone, app, social network: oggi anche per i nonni è sempre più importante essere in rete. I “digital volunteer” IBM durante le domeniche di Nonno Ascoltami! metteranno a disposizione la propria competenza per trasformare la tecnologia in un compagno utile ed affidabile per la terza età.

Tornano Nonno Express e la Piazza in diretta

Anche quest’anno  saranno adottate tutte le necessarie norme organizzative affinchè l’evento possa svolgersi in massima sicurezza. I cittadini interessati potranno compilare on line un questionario per valutare la salute del proprio udito e usufruire dell’accesso rapido all’area adibita agli screening in piazza.

Inoltre, ogni domenica, ad accompagnare le giornate di screening ci sarà il salotto virtuale condotto da Valentina Faricelli, presidente di Udito Italia, che ospiterà esperti di salute uditiva, medici, opinionisti per rispondere alle domande dei cittadini.

«Siamo pronti a tornare nelle piazze sempre con maggiore consapevolezza – spiega Valentina Faricelli, presidente della Onlus -. Abbiamo attraversato mesi difficili che però ci hanno aiutati a comprendere l’importanza dell’udito e il suo ruolo fondamentale per sentirsi parte attiva della società. Nel corso degli ultimi anni è cambiata la percezione della salute uditiva, anche da parte delle istituzioni, soprattutto internazionali. L’OMS ha reso attivo al suo interno un apposito organismo, il World Hearing Forum, di cui Udito Italia è membro ed è rappresentata dal nostro fondatore Mauro Menzietti. Al momento purtroppo mancano programmi pubblici di sostegno alla sordità – ha spiegato la presidente Valentina Faricelli -, mentre è necessaria una volontà comune che riconosca universalmente il diritto a sentire bene».

«L’obiettivo del WHF –  spiega Mauro Menzietti – è quello di affrontare più efficacemente il tema della lotta ai disturbi uditivi. E proprio per dare attuazione al Piano Globale Oms in Italia abbiamo promosso un’iniziativa mai messa in campo prima d’ora. Insieme a tutto il comparto uditivo abbiamo stretto un’Alleanza e sottoscritto il Manifesto di Prevenzione che contiene alcune richieste alle istituzioni che riteniamo fondamentali per affrontare adeguatamente la patologia uditiva. Chiediamo maggiore attenzione ma anche concreti interventi normativi che facciano finalmente emergere la domanda nascosta di prevenzione e riabilitazione. Una domanda che in questi anni abbiamo intercettato in modo crescente».

L’ipoacusia in Italia

Sono oltre 7 milioni le persone con disturbi uditivi (12,1% della popolazione) e si stima che entro il 2025 potrebbero diventare poco più di 8 milioni

1 over 65 su 3 soffre di disturbi uditivi

Il 47% non ha mai effettuato un controllo uditivo

Il 50% dei casi potrebbe essere evitato con azioni di prevenzione primaria

Il 98% dei portatori di protesi acustiche dichiara migliorata la propria qualità di vita. E’ il dato migliore tra tutti gli utilizzatori di dispositivi medici

7.700 euro è la spesa annua che il SSN affronta per ogni persona ipoacusica

Secondo le stime dell’OMS il 5% della popolazione mondiale vive con una perdita uditiva disabilitante. Se non verranno prese adeguate contromisure entro il 2050 oltre un miliardo di giovani rischia danni permanenti all’udito a causa di un uso improprio dei dispositivi audio.

Dati: Censis 2019, EuroTrack 2018, ANA, OMS

#TAG: Cremona  Sanità  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
“Questa città non ha più pareti”: una serata di musica e arte al Museo Civico di Cremona

Sabato 18 maggio 2024, il Museo Civico di Cremona aprirà le sue porte occasione della Notte Europea dei Musei,...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
“Come posso aiutarti?” a Vicoboneghisio

L’associazione Stelle sulla Terra OdV insieme al centro inLAB APS, grazie al contributo di Familiarizzare Centri per le famiglie...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più