Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Volontari per la Mostra “Il Corpo e l’anima”

CSV Milano2024-02-29T16:56:13+01:00
Pubblicato il
31/08/2021
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

La mostra “Il Corpo e l’anima, da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana del Rinascimento”, che si terrà al Castello Sforzesco di Milano, dal 7 settembre al 24 ottobre, cerca volontari per supporto all’accoglienza dei visitatori, tutti i sabati e le domeniche e ogni primo e terzo martedì del mese.

Descrizione evento
La mostra, in collaborazione con il Museo del Louvre, è dedicata alla scultura italiana del Rinascimento, da Donatello a Michelangelo (1460-1520 circa) con oltre 120 opere provenienti dai più prestigiosi musei del mondo. L’esposizione si propone di evidenziare, attraverso la scultura, in dialogo con le altre arti (pittura, disegni, oggetti d’arte), i principali temi che percorrono l’arte italiana nella seconda metà del Quattrocento, fino ad arrivare al momento di apogeo del Rinascimento, con uno dei maggiori creatori della storia dell’arte, Michelangelo. 
La grande rilevanza di questa esposizione, che ha avuto grossa eco anche sui mezzi di comunicazione, nonché l’andamento degli ingressi per il primo mese di apertura fanno prospettare per settembre una forte affluenza di pubblico. I volontari dovranno fare accoglienza e orientamento ai numerosissimi visitatori italiani e stranieri che vengono a visitare la mostra e i Musei del Castello Sforzesco. Spesso i visitatori hanno bisogno di capire dove acquistare il biglietto, dove mettersi in fila, e come organizzare la propria visita (cosa potranno vedere in mostra e quali Musei visitare nel Castello Sforzesco). Trovandosi inoltre presso una delle più importanti sedi museali milanese, il pubblico necessita anche di avere informazioni sul Castello e sul patrimonio conservato. I visitatori necessitano inoltre, dato la contingente situazione determinata dalla pandemia di covid, di essere informati a riguardo alle procedure previste dalla normativa per contrastare la diffusione del coronavirus (accessi contingentati per evitare assembramenti, esibizione del green pass all’accesso, procedure di misurazione della temperatura, etc).

Per questo evento il reclutamento e la formazione dei volontari saranno realizzati anche attraverso l’iniziativa Volontari Energia per Milano, il progetto di promozione del volontariato civico occasionale promosso dal Comune di Milano in collaborazione con CSV Milano.

Ente organizzatore

Comune di Milano – Area Soprintendenza Castello, Musei Archeologici e Musei Storici

Data e orari di svolgimento delle attività di volontariato – turni

Tutti i sabati e le domeniche e ogni primo e terzo martedì del mese da settembre al 24 ottobre 2021, dalle ore 9.30 alle ore 18.30 con possibilità di turni 9.30-14; 13-18.30

Dove si svolgerà l’attività

Castello Sforzesco di Milano (Cortili, Sale Viscontee, Museo d’Arte Antica e Museo della Pietà Rondanini)

Volontari ricercati

Quattro volontari al giorno (divisi su due turni). Si richiede in particolare buona predisposizioni ai rapporti interpersonali e conoscenza dell’inglese

Cosa avrà a disposizione il volontario

  • Un momento di formazione con tutti gli altri volontari per la mostra, sarà occasione per conoscere la mostra e il patrimonio conservato presso i Musei del Castello Sforzesco
  • Un referente per i volontari sempre presente presso il Comando Custodi del Castello Sforzesco
  • Un catalogo di una delle collezioni permanenti del Castello Sforzesco
  • La maglietta del progetto “Volontariato a Milano”
  • A richiesta – un corso di formazione on line sulla motivazione al volontariato

Assicurazione – Polizza RCT/RCO rischi vari

Il volontario avrà a disposizione, a seconda delle caratteristiche dell’ingaggio, anche un momento di formazione, eventuale attestato di partecipazione rilasciato da Università del volontariato, kit volontario (maglietta, badge, presidi di sicurezza), altro che l’ente proponente mette a disposizione

Cosa chiediamo al volontario

  • 3 turni di disponibilità nel periodo settembre – 24 ottobre  per ciascun volontario
  • partecipazione al momento di formazione che si terrà lunedì 6 settembre, alle ore 15, alla caffetteria del Castello Sforzesco, corte Ducale del Castello, di fronte a ingresso biglietteria. Durata: 120 minuti circa

Sicurezza per i volontari

I volontari dovranno attenersi alle indicazioni per la prevenzione dei rischi di contagio.
L’intera attività sarà svolta nel rispetto di tutte le misure di sicurezza predisposte per l’attuale stato di emergenza

Sito internet e canali social ente organizzatore

sito web: www.milanocastello.it
social: https://www.facebook.com/CastelloSforzescoMilano
Candidati

Contatti
dalle 9.30 alle 17.30 dal lunedì al venerdì
telefono: 02 45475851
mail: [email protected]

#TAG: Milano  

NOTIZIE CORRELATE

Fondazione Ticino Olona: bando Ambiente

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Arte e cultura

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Fragilità e marginalità

I progetti dovranno riguardare l’area dell’assistenza sociale con particolare riguardo alle fragilità e marginalità. Rientrano in questo bando i...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più