Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Ricerca volontari per Farout Festival

CSV Milano2021-06-23T17:20:49+02:00
Pubblicato il
27/05/2021
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Farout è un festival che ci invita a riflettere su nuovi modelli di co-abitazione, co-creazione e co-esistenza tra artistə, natura, città e comunità. Linea guida nella curatela del festival, l’interdisciplinarità di generi artistici, progetti e sperimentazioni tesi a superare le categorie tradizionali, integrando sempre di più̀ scena, corpo, testo e musica, spaziando fino ai linguaggi connessi alle nuove tecnologie.

Il Festival inizierà il 10 giugno e terminerà il 7 settembre 2021: 45 giorni di performing art e installazioni, 38 artisti e collettivi nazionali e internazionali per cercare e rimettere in circolo di nuove estetiche e nuove forme di pensiero del mondo contemporaneo.

GLI HIGHLIGHTS DEL FESTIVAL *prime nazionali

LUKE JERRAM – GAIA | 10 giugno – 12 settembre

Gaia, la nuova installazione dell’artista britannico Luke Jerram che inaugura FAROUT, mira a creare il cosiddetto overview effect, provocato negli astronauti quando osservano la Terra dallo spazio: un senso di estasi per il pianeta, accompagnato da una profonda comprensione dell’interconnessione di tutta la vita e un rinnovato senso di responsabilità nei confronti della cura dell’ambiente. Osservando la Terra i confini svaniscono, i conflitti che la dividono si ridimensionano e la necessità di creare una società planetaria che se ne prenda cura diventa evidente. La Terra viene percepita come una piccola, fragile sfera della vita, appesa nel vuoto e avvolta da una sottile atmosfera che la protegge dall’ambiente esterno. Fino al 24 giugno, il panorama immersivo di Luke Jerram sarà circondato da una vera e propria foresta; gli alberi che la ricreano saranno successivamente donati a Forestami.

THREES e JACOPO JENNA* | 10 giugno 

KALEIDER – A PORTRAIT WITHOUT BORDERS* | 10 giugno – 24 luglio 

NONE COLLECTIVE – CORPI | 10 giugno – 24 luglio

Tutte le installazioni sono a ingresso gratuito

Ente organizzatore

BASE Milano

Data e orari di svolgimento delle attività di volontariato – turni

Dal 9 al 30 giugno 2021 (altri periodi saranno pubblicati in seguito)
Lu-Ma-Mer-Ve: ore 16.00 – 20.00; Giovedì ore 16.00 – 22.00; Sa-Dom: ore 12.00 – 20.00 (due turni: 12/16 e 16/20)

Dove si svolgerà l’attività

Nella sede di BASE Milano in via Bergognone 34 20144 Milano

Volontari ricercati

Dai 4 ai 6 volontari al giorno. Cerchiamo figure che sappiano relazionarsi con il pubblico in maniera positiva e che siano affidabili e precisi nello svolgimento dei compiti. Un plus sarà considerata la conoscenza della lingua inglese

Cosa avrà a disposizione il volontario

  • Assicurazione – Polizza RCT/RCO rischi vari
  • Attestato di partecipazione rilasciato da BASE
  • Biglietti di ingresso al festival ed al palinsesto autunnale

Il volontario avrà la possibilità di scoprire e vivere il dietro le quinte di un festival culturale, acquisendo una preziosa esperienza formativa. Inoltre avrà la possibilità di conoscere gli artisti e le loro opere, apprenderne i segreti e poter trasmettere questa ricchezza al pubblico del festival Il volontario avrà a disposizione, a seconda delle caratteristiche dell’ingaggio, anche un momento di formazione, eventuale attestato di partecipazione rilasciato da Università del volontariato ®, kit volontario (maglietta, badge, presidi di sicurezza), altro che l’ente proponente mette a disposizione

Cosa chiediamo al volontario

Al volontario chiediamo la diponibilità a partecipare al momento di formazione che si terrà prima dell’apertura (data in via di definizione). La copertura di almeno due turni da lunedì a domenica. Affidabilità nell’attenersi ai turni una volta .stabiliti e tempismo nel comunicare eventuali problematicità.

Sicurezza per i volontari

I volontari dovranno attenersi alle indicazioni per la prevenzione dei rischi di contagio. L’intera attività sarà svolta nel rispetto di tutte le misure di sicurezza predisposte per l’attuale stato di emergenza.

Sito internet e canali social ente organizzatore

sito: https://base.milano.it
social: https://www.instagram.com/base_milano/?hl=it https://www.facebook.com/BaseMilano.aplaceforculturalprogress

Candidati

Contatti
dalle 9.30 alle 17.30 dal lunedì al venerdì
telefono: 02 45475851
mail: [email protected]

#TAG: Milano  

NOTIZIE CORRELATE

Fondazione Ticino Olona: bando Ambiente

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Arte e cultura

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Fragilità e marginalità

I progetti dovranno riguardare l’area dell’assistenza sociale con particolare riguardo alle fragilità e marginalità. Rientrano in questo bando i...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
[email protected]
[email protected]

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più