Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“IL FIOCCO VIOLA. Bergamo, il COVID, una ferita collettiva – Progetto di comunità narrante” Invito alla scrittura e alla fotografia

CSV Bergamo2021-05-13T09:33:48+02:00
Pubblicato il
12/05/2021
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Comunità della Salute e Durango Edizioni invitano a partecipare al progetto “IL FIOCCO VIOLA. Bergamo, il Covid, una ferita collettiva“, un invito alla società civile della provincia bergamasca a prendere parte a un progetto di scrittura collettiva e alla costituzione di un archivio fotografico che siano occasione di riflessione comune e plurale sul senso del vivere e del morire.

“La ferita che si è aperta a Bergamo è subdola e profonda: ha sconvolto le nostre case senza abbatterle, ha divelto il terreno da sotto i nostri piedi costringendoci alla sospensione, ci ha tolto il fiato di bocca costringendoci all’apnea, ha dettato la trama di una grande storia collettiva che si regge sull’ordito di migliaia di piccole grandi storie personali e familiari.”

Il Fiocco Viola è un progetto di scrittura plurale, una “chiamata alle parti”, a quelle parti di ognuno che devono essere raccontate per esistere, che si ha il bisogno che siano viste e scritte per farci esistere.
Il Fiocco Viola è una intersezione di immagini e scritture autobiografiche, in prima persona, in presa diretta: quale che sia la prospettiva dalla quale è stata vissuta, non c’è storia che non meriti di essere raccontata.
Il Fiocco Viola è un progetto di memoria in azione, una riserva escatologica, un laboratorio sulla vita delle parole e delle immagini, sulle parole e sulle immagini della vita.

  • INVITO ALLA SCRITTURA

Invito a condividere la propria testimonianza personale, aperto a tutte e tutti, a chiunque abbia vissuto sulla propria pelle l’esperienza della pandemia, quali che siano le ferite e le cicatrici: operatori e operatrici del settore sanitario, persone che si sono ammalate di Covid-19, persone che hanno assistito i propri cari ammalati, persone che hanno subito pesantemente le restrizioni, persone che – nonostante la pandemia – sono state al servizio della collettività, decisori istituzionali e politici. I testi proposti, la cui lunghezza non deve superare le 3.500 battute spazi compresi, devono essere scritti in prima persona e devono essere riferiti (nel rispetto del diritto alla riservatezza di tutte le persone coinvolte) a fatti realmente accaduti.

  • INVITO ALLA FOTOGRAFIA

progetto di fondo fotografico collettivo, le cui proposte (dimensione massima 1920 pixel/minima 1280 pixel, sul lato lungo) dovranno riguardare direttamente l’esperienza pandemica nella sua globalità e complessità, essere state scattate in prima persona e/o essere nella piena disponibilità di chi le invia e potranno essere accompagnate da una breve didascalia.

TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le proposte devono giungere in redazione, all’indirizzo [email protected] entro il 15 giugno 2021.
Insieme alla proposta dovrà essere inviato il modulo di partecipazione compilato in tutte le sue parti e la copia di un documento di identità.
Entro il 15 luglio 2021 il comitato editoriale del progetto darà riscontro a tutte le proposte indicando la modalità di utilizzo dei contributi inviati.

PROGETTO EDITORIALE

Tutte le opere inviate confluiranno in tre prodotti editoriali:
1. Gli scritti autobiografici selezionati dal comitato editoriale del progetto comporranno una pubblicazione cartacea collettiva edita da Durango Edizioni in collaborazione con Comunità della Salute di Bergamo.
2. Gli scritti autobiografici selezionati e le fotografie selezionate dal comitato editoriale di progetto comporranno una pubblicazione digitale collettiva edita da Durango Edizioni in collaborazione con Comunità della Salute di Bergamo.
3. Tutti i contributi pervenuti, autobiografici e fotografici, comporranno un fondo della memoria, digitale e permanente, consultabile online.

Quando

Termine per la consegna dei lavori: 15 giugno 2021

Organizzatori

Comunità della Salute
Durango Edizioni

Iscrizioni

Le proposte vanno inviate all’indirizzo [email protected] entro il 15 giugno 2021.
Insieme alla proposta dovrà essere inviato il modulo di partecipazione compilato in tutte le sue parti e la copia di un documento di identità.

Per informazioni

Email: [email protected]
Sito Durango Edizioni
#TAG: Associazioni  Bergamo  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Obbligo di Deposito Bilancio ETS: adempimenti

Il 7 maggio 2024 si è svolto un webinar sul deposito di bilancio per gli Enti del Terzo Settore...

17 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più