Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Laboratori per un sistema collaborativo tra enti locali e Enti di Terzo Settore. Iniziativa di ricerca e formazione promossa da CSVnet Lombardia, Anci Lombardia e Forum del Terzo Settore Lombardia

CSV Lombardia2021-05-06T15:59:01+02:00
Pubblicato il
23/04/2021
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

CSVnet Lombardia, in collaborazione con ANCI Lombardia e con il Forum Lombardo del Terzo Settore, propone un’iniziativa di ricerca e formazione sulle forme di amministrazione condivisa, aperta sia ai referenti dei Comuni e che agli enti di Terzo Settore: l’obiettivo è quello di approfondire, partendo da buone prassi, il tema della collaborazione tra Enti Locali e Enti del Terzo Settore alla luce del Codice del Terzo Settore, della Sentenza n. 131 della Corte Costituzionale e delle nuove Linee Guida sul rapporto tra Pubblica Amministrazione ed Enti del Terzo Settore.

Il Codice del Terzo Settore definisce, infatti, gli Enti di Terzo Settore quali organizzazioni che, pur essendo di carattere privato, perseguono senza scopo di lucro “finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale
mediante lo svolgimento di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi, ed iscritti nel registro unico nazionale del Terzo Settore
” ( art. 4 D. Lgs. 117/17). Appare evidente quanto gli Enti Locali e gli Enti Terzo Settore, pur avendo natura diversa (rispettivamente pubblica e privata) si pongono le stesse finalità, ovvero il perseguimento dell’interesse generale della comunità. Nei contesti territoriali lombardi sono presenti da tempo percorsi di partnership, collaborazione tra Terzo Settore ed Enti Locali, ma si riscontrano anche episodi di mancata consapevolezza sul ruolo che il Terzo Settore svolge all’interno delle comunità. La Riforma apre nuove sfide su questo fronte. Diventa quindi fondamentale individuare riferimenti normativi, interpretazioni autorevoli, prospettive lungimiranti, alleati consapevoli al fine di poter moltiplicare le esperienze positive e poter così promuovere una seria collaborazione tra gli enti stessi.

I “Laboratori per un sistema collaborativo tra Enti Locali e Enti del Terzo Settore” intendono rappresentare un contesto nel quale, in modo paritetico, dirigenti, responsabili e amministratori di entrambe le appartenenze abbiano la possibilità di conoscere e confrontare le buone pratiche attuate nei territori al fine di farne emergere i punti cardine utili per predisporre forme di partecipazione e relativi accordi e contratti che valorizzino l’apporto dei cittadini attivi al benessere comunitario.

Il percorso è aperto a un massimo di 30 dirigenti/responsabili e amministrazione di Enti Locali Lombardi e a un massimo di 30 dirigenti e amministratori di Enti del Terzo Settore lombardi, con pregresse esperienze di collaborazione tra le due realtà. Gli incontri inizieranno il 14 maggio alle 9.30 con un seminario introduttivo della durata di due ore, e proseguiranno poi con quattro laboratori paralleli di tre incontri della durata di tre ore ciascuno con un massimo di 16 partecipanti per laboratorio. Il percorso formativo si concluderà con due seminari. Per ogni partecipante sono previste 15 ore di lavoro. I laboratori si svolgeranno da maggio a luglio 2021. Cliccando qui è possibile consultare il programma completo dell’iniziativa, con tutte le indicazioni su modalità e termini di iscrizione.

Iscrizioni entro il 7 maggio 2021:

  • per i referenti degli Enti Locali, compilare il FORM disponibile cliccando qui (saranno prese in considerazione le prime trenta iscrizioni di dirigenti/responsabili e amministratori provenienti dai Comuni che perverranno ad ANCI Lombardia);
  • per i referenti degli Enti di Terzo Settore, compilare il FORM disponibile cliccando qui (saranno prese in considerazione le prime trenta iscrizioni di dirigenti/responsabili e amministratori provenienti dagli Enti di Terzo Settore che perverranno a CSVnet Lombardia).
#TAG: Corsi  Riforma del Terzo Settore  Terzo Settore  

NOTIZIE CORRELATE

Festa Naturambiente 2024

Domenica 2 giugno 2024 dalle ore 10.00 si terrà, presso il Parco Isola Carolina di Lodi, la festa Naturambiente,...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cittadinanza attiva, Comunita e territorio, eventi, Lodi, Terzo Settore
I Giovedì della Formazione: “Instagram e altri strumenti online per la comunicazione”

Una comunicazione efficace e differenziata è fondamentale per l’esistenza di ogni ente di Terzo settore, in particolare per chi...

15 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Corsi, Cremona, Lodi, Mantova, Pavia
COMUNICAZIONE EFFICACE PER ODV E APS DI VARESE E COMO

Saper comunicare è una competenza fondamentale per ogni organizzazione. Sia a livello interno, sia verso l’esterno è importante usare linguaggi...

13 Maggio 2024 Di CSV Insubria VACompetenze, Corsi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
[email protected]
[email protected]

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più