Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Storie – La community delle mamme che guarda lontano

CSV Insubria2021-01-13T11:35:51+01:00
Pubblicato il
13/01/2021
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

L’associazione Il Melograno a Gallarate da oltre trenta anni è punto di riferimento per le donne nel periodo della gravidanza e dei primi anni di vita del bambino. Per rispondere al bisogno di comunità lancia un appello agli Ets del territorio per unire le forze e progettare insieme…

A Gallarate c’ è una “community delle mamme” luogo di scambio, di relazione e di crescita per donne che attraverso quella particolare fase della loro vita che va dalla gravidanza alla prima infanzia dei loro piccoli: è l’associazione Il Melograno, in via Giusti, da anni punto di riferimento per tante mamme e bimbi piccolissimi.

Qui le donne arrivano, partecipano, condividono per poi lasciare l’associazione quando i loro piccoli crescono e le esigenze cambiamo.  E da qui arriva un appello alle altre realtà pubbliche e del terzo settore che stanno prima, durante e dopo questo spaccato di vita delle donne: unire le forze, progettare insieme, costruire continuità per una comunità che posa crescere in modo coeso e inclusivo.

“Tecnicamente – spiega Samuela Colombo, presidente dell’associazione – ci definiamo come un “Centro informazione maternità e nascita” e siamo parte di una associazione nazionale di promozione sociale senza scopo di lucro. A Gallarate operiamo dal 1984, ma tutto è partito tre anni prima a Verona, dove Tiziana Valpiana ha elaborato il progetto con un gruppo di donne che si sono affidate a due madri simboliche: Grazia Honegger Fresco e Lidia Menapace. Da allora sono state aperte sedi in diverse città italiane”

Tante proposte e condivisione  

A Il Melograno, oggi come ieri, ogni donna che decide, scegli e accetta la maternità può fruire dell’esperienza, dei saperi, delle pratiche e delle conoscenze lasciate dalle donne che l’hanno preceduta. “Per noi – spiega ancora Samuela – la relazione tra donne è il momento di trasmissione di conoscenza e vissuti nell’importante scelta di divenire madri. Ma operiamo anche attraverso molteplici figure professionali: le operatrici de Il Melograno sono infatti presenti per offrire sostegno pratico, informazioni e conoscenze”. Il Melograno infatti si pone anche altri obiettivi come quello di portare a un riconoscimento esplicito, da parte dell’intera comunità, del valore della maternità e di offrire servizi educativi per bambini e bambine fino ai 36 mesi. “Siamo anche punto di riferimento per servizi educativi e di formazione pedagogica per educatori e operatori nel campo della prima infanzie e collaboriamo con diversi enti per promuovere il sostegno all’allattamento e alla fisiologia della cura”. Si sono create negli anni sinergie e collaborazioni con le amministrazioni comunali per quanto riguarda la formazione degli operatori, con l’obiettivo di portare una nuova “Cultura” dell’educazione, ma anche con le aziende ospedaliere – con sportelli a disposizione delle donne che avevano appena partorito – in modo da poter offrire loro, da subito, un interlocutore capace di ascoltarle e rassicurarle; con il sistema bibliotecario Valli dei Mulini per promuovere il valore della lettura precoce e con il privato sociale che condivide gli stessi principi e tematiche.

A Il Melograno non si trova solo uno spazio che accoglie mamma e bambino, ma anche corsi di preparazione alla nascita, corsi di acquaticità, corsi sul massaggio neonatale, attività di sostegno all’allattamento e sull’alimentazione e cucina naturale, laboratori ludico creativi, lo sportello di consulenza psicologica e pedagogica e tanto altro.

“Anche in un anno particolare come questo –  conclude Samuela Colombo  – abbiamo continuato ad accogliere, anche solo virtualmente, tante donne che hanno sentito il bisogno di un punto di riferimento, di un luogo di scambio e confronto: per noi è il miglior segnale che posa esserci perché significa che siamo la risposta a un bisogno reale che è quello di essere parte di una comunità. In questa ottica per noi è fondamentale essere aperti a sempre nuove collaborazioni con altre realtà che sul nostro territorio hanno il nostro stesso obiettivo di favorire la coesione in tutte le fasi della vita delle persone”.

#buoneprassi  #farerete #ETSVarese #coesionesociale

#TAG: Coesione sociale  Per approfondire  Storie di volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Orienteering e mobilità al Parco della Vernavola con Kalos ASD

Sabato 1 giugno dalle 09.00 alle 13.00, si terrà "Orienteering e mobilità", presso il Parco della Vernavola, via Vigentina,...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudPavia, Per approfondire, Per i cittadini
Proiezioni: un meraviglioso viaggio nel mondo del melodramma

Sabato 25 maggio e sabato 8, 15 e 29 giugno alle ore 10.00, si terranno quattro proiezioni di "Un...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudPavia, Per approfondire, Per i cittadini
Una città che si fa comunità

Nell'ambito del programma "Fuori rassegna" del festival Lodi di Pace 2024, il 18 maggio 2024 dalle 16 alle 18...

15 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più