Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Innesti Inattesi /10. Lodi, orizzonti Informatici al tempo del Covid-19

CSV Lombardia Sud2020-09-07T10:22:58+02:00
Pubblicato il
29/07/2020
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

L’emergenza vissuta nei mesi scorsi ha evidenziato anche un bisogno di supporto e aiuto nell’utilizzo della tecnologia. Molte persone hanno provato a rispondere a questa necessità

Omar, informatico di Sant’Angelo Lodigiano e membro dell’Associazione Amici del Museo dei Combattenti, durante il lockdown si è accorto che molti cittadini avevano problemi di connessione, c’era un gap tecnologico che andava colmato in qualche modo per cercare di rimanere in contatto con i propri cari almeno in modo virtuale. Contattando, in modo autonomo, le persone che chiedevano aiuto sui social, Omar ha aiutato persone, ma anche scuole e aziende. Nessuno, prima della pandemia, avrebbe mai pensato di utilizzare la tecnologia in modo così strutturato: inizialmente venivano usati strumenti alla portata di tutti ma poi è stato necessario adottare sistemi più performanti e utili. Omar si è accorto di non essere il solo a portare avanti questa attività di aiuto, dai social si è reso conto che altri colleghi informatici in Italia e non solo facevano lo stesso, spinti dal dovere civile di aiutare gli altri. È stata una sorta di “chiamata alle armi” del settore informatico, una collettiva riscoperta della tecnologia. L’esperienza è stata positiva, pur nell’emergenza che stavamo vivendo.

L’Associazione Amici del Museo dei Combattenti gestisce il museo storico che è un luogo di memoria e raccolta di testimonianze delle due guerre mondiali e nel momento del lockdown le sue attività culturali, composte da presentazione di libri o incontri storici si sono necessariamente fermate. Esiste una dicotomia tra l’attività svolta durante il periodo di chiusura totale e l’attività classica svolta dal volontariato, la seconda è ovviamente di tipo sociale e fatta di rapporti umani diretti, mentre la prima è quasi totalmente virtuale; questa però, con gli incontri da remoto, ha portato in ogni caso dei vantaggi. Per esempio agli incontri erano presenti più persone, collegate anche dall’estero, da altre regioni italiane oppure anche persone che hanno difficoltà di movimento. Ciò ha permesso una sorta di “allargamento dell’offerta” intesa come ampliamento delle persone che posso seguire gli incontri. Di conseguenza c’è stato anche un vantaggioso ampliamento della comunità che doveva/poteva essere sperimentato e forzatamente è stato fatto, quindi è possibile dire che l’emergenza ha permesso di trovare altre vie di comunicazione e vicinanza. Ciò sta portando a pensare che questa esperienza sia spendibile per il futuro ma anche per il territorio, perché ha annullato le distanze e qualsiasi tipo di ostacolo. Tutto ciò non sostituisce gli incontri in presenza che a volte permetto scambi più produttivi, ma deve essere uno strumento che si affianca e quindi l’attività può essere parallelamente in presenza e da remoto.

Contatti:

Associazione Amici del Museo dei Combattenti

Viale dei Partigiani

Sant’Angelo Lodigiano

Omar Damiani

[email protected]

Le puntate di Innesti Inattesi

  1. Cremona, l’educazione alimentare dopo l’emergenza
  2. Pavia, “Dove c’è bisogno, che io porti aiuto”
  3. Lodi, le “Chiacchiere in italiano” sono più forti del Covid
  4. Mantova: nipoti alla ricerca di nonni
  5. Pavia, dagli eventi culturali alla distribuzione di cibo: azioni di solidarietà per la comunità
  6. Lodi, la legalità va su Instagram
  7. Mantova, un amore capace di superare distanza e assenza
  8. Pavia, quando i vincoli diventano opportunità
  9. Crema, Gruppo Vita: da un avamposto fra le famiglie “invisibili” durante il lockdown nuove esperienze di reciprocità
  10. Lodi, orizzonti Informatici al tempo del Covid-19
  11. Casalmaiocco (Lodi), La rivoluzione dell’associazione Farabà, punto di riferimento per la comunità anche durante l’emergenza
  12. Mantova, Brigate Volontarie: cittadini consapevoli di solidarietà
  13. Mantova, quando la comunità abita il territorio
#TAG: Associazioni  Coronavirus  Coronavirus - Attività  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Obbligo di Deposito Bilancio ETS: adempimenti

Il 7 maggio 2024 si è svolto un webinar sul deposito di bilancio per gli Enti del Terzo Settore...

17 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
[email protected]
[email protected]

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più