Comune di Milano: bando attività estive per minori
CSV Milano2020-06-11T11:43:08+02:00Abstract
Al fine di sostenere ed implementare il maggior numero possibile di proposte ed iniziative estive rivolte ai bambini e ai ragazzi della Città, per offrire a tutti la possibilità di vivere esperienze garantite e sicure al di fuori del contesto domestico, con particolare riguardo alle situazioni di fragilità che la presente situazione emergenziale ha reso ancora più numerose e critiche, la Direzione Educazione intende mettere in campo da un lato azioni di rete territoriale che comportino sinergie tra tutti gli attori della Città (quali scuole, enti pubblici e del privato sociale, hub e servizi comunali, musei, oratori, associazioni di volontariato, cittadinanza attiva, ecc.), dall’altro mettere a disposizione un contributo economico a favore di Enti per promuovere l’organizzazione di un’ampia offerta di proposte estive di qualità che rispettino le prescrizioni contenute nelle “Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19” emanate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia.
Scadenza
ore 12.00 del giorno 19 giugno 2020
Ente erogatore
Comune di Milano
Fonte ufficiale
Categoria
Comunale
Parole chiave
Minori
Documentazione utile alla candidatura
Obiettivi e azioni
Obiettivo
Le proposte ludico-educative dovranno essere strutturate in modo tale da rappresentare per bambini e ragazzi un’esperienza che contribuisca a rielaborare il vissuto di isolamento sociale del periodo trascorso in lockdown durante la fase 1 e supportare un processo di ri-socializzazione pur nel rispetto delle regole di distanziamento, cercando altresì di rafforzare quelle competenze cognitive che con la didattica a distanza potrebbero esser state trascurate.
Azioni finanziabili
Le proposte presentate dovranno dimostrare di implementare e integrare l’offerta di campus, laboratori e attività estive già previste sul territorio cittadino nell’ambito di progetti finanziati a seguito di bandi pubblici, compresi i progetti finanziati tramite fondi ex L. 285/97, di cui la Direzione Educazione – Area Servizi Scolastici ed Educativi risulta essere capofila o partner.
Destinatari
Minori della Città in età di obbligo scolastico – scuole primarie e secondarie di primo grado – con azioni da svolgersi durante il periodo estivo, tra il 29 giugno 2020 e la data di inizio dell’a.s. 2020/2021, in accordo con i dirigenti degli Istituti comprensivi qualora le attività si svolgano presso sedi scolastiche.
Enti ammissibili al finanziamento
Sono invitati a presentare una proposta gli Enti del Terzo Settore e altri soggetti associativi senza scopo di lucro che, IN FORMA SINGOLA, siano interessati all’ottenimento di un contributo per la realizzazione di attività estive rivolte a minori della Città e che abbiano in essere in qualità di capofila o partner, alla data di presentazione della domanda, progettualità selezionate attraverso la partecipazione a bandi pubblici (quali ad esempio progetti finanziati con il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e i Fondi ex lege 285/97) in cui la Direzione Educazione – Area Servizi Scolastici ed Educativi risulti essere capofila o partner e che già prevedono la realizzazione di campus, laboratori, attività estive rivolte ai minori sul territorio cittadino da parte degli Enti proponenti.
Territori
Territori/paesi di realizzazione
Paesi aderenti al programma: testo
Risorse
Risorse finanziarie disponibili
Euro 250.000,00
Entità contributo
La richiesta di contributo per ciascun Ente non potrà superare l’importo massimo di euro 15.000,00. Il contributo sarà erogato a conclusione delle attività e a seguito di rendicontazione delle spese ammissibili.
In base al punteggio totalizzato, agli Enti verrà assegnata una percentuale della quota richiesta secondo le corrispondenze della tabella presente sul bando
In base al punteggio totalizzato, agli Enti verrà assegnata una percentuale della quota richiesta secondo le corrispondenze della tabella presente sul bando
Come e dove inviare la candidatura
Posta elettronica certificata all’indirizzo: [email protected]
Contatti
- per informazioni di carattere generale, all’indirizzo [email protected]
- per informazioni relative al quadro economico e agli aspetti rendicontativi all’indirizzo [email protected]