Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Facciamo movimento insieme con le fisioterapiste della riabilitazione ortopedica

CSV Monza Lecco Sondrio2020-04-02T10:03:01+02:00
Pubblicato il
02/04/2020
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Semplici esercizi per vivere i giorni dell’emergenza Coronavirus in modo sano e mantenersi in forma Dall’équipe di fisioterapiste della riabilitazione ortopedica del Morelli di Sondalo, divenuto ospedale Covid-19 un’iniziativa rivolta a tutte le persone costrette in casa, anziani soprattutto, per invitarle a tenersi in movimento.

Un modo per far sentire la loro presenza, seppure attraverso uno schermo, ma anche per aiutarle a superare l’emergenza, a vivere le giornate in modo sano, senza rinunciare al movimento, seppure all’interno di quattro mura, sul balcone o in giardino.

Un video di 12 minuti ideato e prodotto da loro stesse, girato in una tiepida e assolata mattina di marzo sull’ampio terrazzo al sesto piano del quinto padiglione del Morelli, quello che ospita la Riabilitazione ortopedica, con una veduta spettacolare sulle montagne che circondano Sondalo.

Nel video dal titolo “Io resto a casa: facciamo esercizio insieme” vengono mostrati e proposti esercizi semplici da eseguire quotidianamente utilizzando una sedia, due bottigliette di acqua e un manico di scopa: si parte con la camminata sul posto per scaldare i muscoli, si prosegue con mini squat, controllo posturale, movimenti per le braccia ed esercizi di respirazione.

≪Vogliamo far sapere a tutte le persone, sopratutto anziane, che vogliamo e possiamo prenderci cura della loro mobilità – spiega Fiorella Gualzetti, medico, responsabile della Riabilitazione specialistica ortopedica -. Queste giornate da trascorrere all’interno delle proprie abitazioni possono essere riempite anche con il movimento, senza sforzarsi, facendo delle pause tra un esercizio e l’altro, spingendosi fino a dove l’età e le condizioni fisiche lo consentono. È importante mantenersi attivi, questo è il messaggio che abbiamo voluto lanciare con questo video≫.

Diffuso attraverso la pagina Facebook ufficiale dell’Azienda, in meno di un giorno ha superato le cinquemila visualizzazioni: obiettivo raggiunto per l’équipe della Riabilitazione ortopedica dell’Ospedale di Sondalo che, normalmente, segue i pazienti ricoverati e quelli dell’ambulatorio. Un servizio sospeso nell’emergenza coronavirus che i medici, Fiorella Gualzetti, Federico Mariani e Miriam Cecini, e le fisioterapiste, Raffaella Rossi, Francesca De Paoli, Barbara Pozzi, Danila Contessa, Bruna Panella, Patrizia Gadola ed Emanuela Rossi, continuano a svolgere attraverso il telefono e con videoconsulti riabilitativi.

Chi avesse dei problemi alle articolazioni, mal di schiena o altri disturbi di questo genere può chiamare i seguenti numeri, 0342 808961-808504, da lunedì a venerdì, dalle 10.00 alle 12.00. Troverà operatrici qualificate in grado di fornire consigli utili. Per i videoconsulti con i medici fisiatri si può scrivere a [email protected].

 

CS Video fisioterapiste

#TAG: Coronavirus  Sanità  Sondrio  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Le Parole del Sollievo – Convegno

Le Parole del Sollievo, questo il convegno in programma sabato 25 maggio 2024 alle ore 8.30 nel Teatro Scientifico...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova, Sanità
Al via le domande per l’assistenza dei bambini oncologici

C’è tempo fino alle ore 12 del 10 giugno 2024 per partecipare all’avviso 1/2024 del Fondo per l’assistenza dei...

8 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAssociazioni, Bandi e finanziamenti, Sanità
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
[email protected]
[email protected]

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più