Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Solidarietà non contabilità. A scuola di valutazione con il professor Zamagni

CSV Milano2022-06-10T13:49:11+02:00
Pubblicato il
21/02/2020
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Paura del giudizio, fardello burocratico, rebus del metodo più corretto: la misurazione spaventa le associazioni. I consigli del Presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali.

di Paola Springhetti, CSV Lazio

Il professor Stefano Zamagni, Presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali.

Professor Zamagni, è davvero necessaria, per le associazioni di volontariato, la valutazione di impatto sociale?
La norma di legge non obbliga nessuno, tanto meno le associazioni di volontariato, a procedere con la valutazione di impatto sociale (VIS). Chi mette in giro bugie, lo fa perché probabilmente vuole ingenerare confusione. Neppure le imprese sociali sono obbligate a farla. Il problema è che, al di là della Riforma del Terzo settore, le fondazioni ex bancarie, le fondazioni civili e soprattutto il Fondo sociale europeo, già da un paio d’anni hanno introdotto la regola per cui, chi vuole ottenere fondi per finanziare un progetto, deve esibire, assieme al progetto, anche la valutazione di impatto sociale. Quindi il punto non è la riforma, ma i finanziatori, che sempre più, nel prossimo futuro, chiederanno questo requisito. Quindi, se le associazioni di volontariato non chiedono fondi – e in generale non li chiedono – non si devono preoccupare. Se invece chiedessero fondi, allora è evidente che, quando si avvicineranno al finanziatore o al donatore, dovranno avere la valutazione impatto.

Per le associazioni non è facile orientarsi fra le diverse metodologie di valutazione, e soprattutto devono fare i conti con quello che chiedono i finanziatori, che magari impongono lo SROI (Social Return on Investment), che prevede la valutazione in termini monetari dei costi e dei benefici
Il decreto attuativo, che traccia le Linee guida, è stato fatto proprio per aiutare le associazioni, anche quelle di volontariato, ad evitare che il finanziatore imponga delle regole proprie. Potranno appellarsi alle Linee guida, per dire che si attengono ad esse e non a quello che il finanziatore impone. È vero che ci sono finanziatori che impongono lo SROI. L’AVIS nazionale, due o tre anni fa, ha fatto una valutazione basandosi sullo SROI, ed è stato un disastro, perché aveva adottato come metrica valutativa un indicatore, che va bene, se va bene, per certe imprese sociali, ma non certo per il volontariato. Quindi, ecco perché le Linee guida lasciano alle singole associazioni di definire la propria metrica. Si limitano a fissare alcuni criteri, che sono oggettivamente accettabili da tutti, come quello della veridicità, trasparenza e rilevanza. Poi la singola metrica, cioè la scelta degli indicatori, li fissa la singola associazione.

Per questo servono competenze, e spesso le associazioni sono mal consigliate da chi dovrebbe fornirle loro
Anche gli esperti bisogna saperli scegliere. I criteri, in questo caso, sono almeno tre: primo, bisogna vedere se è competente, ma non basta; secondo bisogna vedere il suo stile di vita (se uno non ha mai fatto volontariato, come fa ad affrontare questi temi?); terzo, bisogna vedere se la sua disponibilità è in linea con lo spirito del volontariato. Ci sono persone competenti, ma si fanno pagare molto: è un brutto segnale, perché un volontario non può fidarsi di uno che si fa pagare.

Se il valore del volontariato non è tanto in quello che fa, ma nelle relazioni che costruisce, come si valuta?
Tutti sanno la differenza tra il dono e la donazione: il volontariato pratica il dono, non la donazione, che è praticata dai filantropi e può essere misurata quantitativamente. Il dono è una relazione intersoggettiva, quindi va valutato in base a una metrica qualitativa. Chi fa credere che la valutazione sia solo quantitativa è un cattivo maestro. Però la valutazione qualitativa bisogna saperla fare. Anche la bellezza è valutabile: ci possono essere due quadri d’autore, ma uno può essere mediocre e l’altro un capolavoro. L’errore è credere, o far credere, che tutto debba essere trasformato in numeri. Per questo bisogna studiare. Non servono i corsi per spiegare questa o quella tecnica, che la gente può imparare da sola, bisogna fare corsi di alta cultura, che aprono orizzonti.

(articolo tratto da Vdossier numero 2 2019)

#TAG: Milano  

NOTIZIE CORRELATE

Fondazione Ticino Olona: bando Ambiente

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Arte e cultura

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Fragilità e marginalità

I progetti dovranno riguardare l’area dell’assistenza sociale con particolare riguardo alle fragilità e marginalità. Rientrano in questo bando i...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
[email protected]
[email protected]

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più