Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Generazioni, seminario di riflessione

CSV Milano2020-02-04T11:49:26+01:00
Pubblicato il
15/02/2020
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Libera Università delle Donne organizza per sabato 15 febbraio, dalle ore 14.30 alle 18, il seminario “Generazioni” a cura di Barbara Mapelli e Alice D’Alessio che si terrà nella sede in Corso di Porta Nuova 32 a Milano.

Il termine intersezionalità sta trovando, recentemente anche in Italia, un riconoscimento e un uso relativamente diffuso. Il suo significato mette a tema e propone all’attenzione la questione del soggetto continuamente definito e nuovamente ridefinito all’interno di plurime collocazioni, sesso, razza, classe, orientamento sessuale e affettivo, generazione ….Propone dunque un approccio conoscitivo che tende a superare un’interpretazione delle differenze centrata solo su quella sessuale, intrecciando le molteplici appartenenze che, se pure temporaneamente e in perpetuo divenire, compongono l’essere di un soggetto.
In realtà la vicenda che precede l’uso della parola intersezionalità e la postura critica che ne deriva, ha radici che si prolungano fino a qualche decennio fa, quando le femministe afro-americane si mobilitarono in una critica al femminismo bianco che si presentava, nella sua presunta universalità, come rappresentativo di tutte le donne.
Il primo documento del femminismo nero americano – citato nel testo di Angela Davis Donne, razza e classe – è del 1977 e chiaramente propone una lezione, di cui Davis è stata tra le prime portatrici, che sta alle origini del termine intersezionalità e ne chiarisce il significato: qualunque movimento di liberazione, per essere veramente tale, deve tenere conto delle storie e delle stratificazioni di esperienze dei diversi soggetti in gioco.

Quest’anno nei nostri seminari vogliamo raccontare con le persone che verranno a narrarsi con noi, di un altro fondamentale intreccio, oltre a razza e classe, quello generazionale. Barbara Mapelli e Alice D’Alessio sono un esempio chiaro, e voluto, di due punti di vista differenti, di esperienze legate senz’altro a vissuti diversi e soggettivi ma collocati senza dubbio e motivati anche dalla forbice d’età che ledivide. Barbara è stata professoressa di Alice che ha scelto per il suo percorso di vita lo studio e la ricerca confermando la frase di Maria Zambrano “la migliore fedeltà al maestro è continua a pensare” (Per l’amore e per la libertà).
E continuare a pensare, agire ed essere può, o forse deve, significare nel rapporto generazionale anche tradire, andare oltre e altrove. E a questo proposito ricordo un’altra frase che mi scrisse sempre una mia studentessa e che allora mi colpì come ora che la ritrovo scritta da lei e sulle pagine bianche iniziali di un testo che leggevamo insieme “l’eccentricità, il nomadismo interiore è ciò che auguro e maledico perennemente nella mia vita, che nei suoi tratti esteriori appare in realtà così tranquilla”. Un riconoscimento e una distanza al tempo stesso: la generazione più vecchia ha trasmesso alcuni strumenti che servono, anche, a metterla in discussione.

Così nel movimento che si identifica – malamente e approssimativamente ma non abbiamo altro – con l’acronimo LGBTQIA, le esperienze e i saperi generazionali si intrecciano alle competenze legate all’essere minoranze sessuali, contribuendo ulteriormente alla complessità del prisma che rappresenta le varie comunità e i soggetti che ne fanno parte o non ne fanno parte.

Dialoghiamo allora su questo intreccio, come sempre affrontando i temi che ci interessano attraverso le narrazioni dirette dei soggetti che li vivono, ne fanno esperienze biografiche e desiderano condividere riflessioni, tematiche di confronto.

Iscrizioni all’indirizzo email: [email protected]

Informazioni
Barbara Mapelli – tel. 3470523757
http://www.universitadelledonne.it – Facebook: https://www.facebook.com/LUD-Libera-Università-delle-donne-290549290966455/

Dove

Libera Università delle Donne

Contatti

Barbara Mapelli – tel. 3470523757

NOTIZIE CORRELATE

Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Fondazione Ticino Olona: bando Ambiente

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Arte e cultura

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Fragilità e marginalità

I progetti dovranno riguardare l’area dell’assistenza sociale con particolare riguardo alle fragilità e marginalità. Rientrano in questo bando i...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più