Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile: pubblicati i nuovi dati

CSV Milano2019-11-05T09:33:10+01:00
Pubblicato il
06/11/2019
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Pubblicato il primo Report di aggiornamento dell’Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile che verifica la situazione delle maggiori aree urbane italiane riguardo a 17 Obiettivi prioritari dell’Agenda 2030 dell’Onu.

In Italia circa il 75% della popolazione vive in aree urbane e la percentuale è destinata a crescere. Nei prossimi 20 anni, infatti, si calcola che l’80% della popolazione sarà ospitata dalle grandi città. Rendere le città sicure e sostenibili significa garantire l’accesso ad abitazioni sicure, investire nel trasporto pubblico, creare spazi pubblici verdi e migliorare la pianificazione e la gestione urbana in modo partecipativo e inclusivo. È in sintesi l’obiettivo 11 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Ed è anche l’obiettivo che CSV Milano ha deciso di adottare nel 2017, per contribuire, attraverso servizi e progetti a favore delle organizzazioni di Terzo settore e dei volontari, al suo raggiungimento.

Per coordinare le politiche urbane su quest’obiettivo, Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e Centro nazionale di studi per le politiche urbane (Urban@it) hanno promosso l’Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile che, attraverso il gruppo di lavoro “Città e comunità sostenibili”, verifica, ogni anno, l’andamento degli obiettivi nelle maggiori aree urbane italiane. Nel 2018 erano stati valutati un set di dati applicando il metodo del semaforo: verde, sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo; giallo, mancano le informazioni; rosso, lontano dal raggiungere l’obiettivo. Metodo che è stato applicato anche per questo report pubblicato a luglio 2019.

Il Rapporto è suddiviso in due parti: la prima è dedicata a un aggiornamento rispetto agli obiettivi prioritari e ad altri sei obiettivi, comprese anche le azioni per raggiungerli; la seconda, considera alcune buone pratiche urbane riferite ai diversi obiettivi. Cinque gli obiettivi centrati: povertà, laureati, energia, abitazioni e sicurezza. Mentre per gli altri 12 il semaforo è rosso, con due variazioni rispetto alla rilevazione precedente: i laureati, per i quali da rosso è diventato verde, e i rifiuti, dove è accaduto il contrario.

Scarica il Report 2019

Tutte le best pratics relative all’Obiettivo 11 sul sito di Asvis al seguente link: https://asvis.it/goal11/articoli/

(Fonte: Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

#TAG: Ambiente  Milano  

NOTIZIE CORRELATE

Fondazione Ticino Olona: bando Ambiente

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Arte e cultura

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Fragilità e marginalità

I progetti dovranno riguardare l’area dell’assistenza sociale con particolare riguardo alle fragilità e marginalità. Rientrano in questo bando i...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più