Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Con L’Orizzonte di Lorenzo una nuova casa per i bambini operati al cuore al Papa Giovanni XXIII

CSV Bergamo2019-10-04T15:13:51+02:00
Pubblicato il
04/10/2019
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Verrà inaugurato sabato 26 ottobre alle ore 10.30 in via Longuelo 83 l’appartamento che accoglierà le famiglie e i bambini cardiopatici in cura all’Ospedale di Bergamo. E’ stato voluto da L’Orizzonte di Lorenzo, associazione che dal 2005 supporta le cure del Papa Giovanni XXIII rivolte ad adulti e ai minori con cardiopatie congenite, con uno sguardo sempre attento alle famiglie.

L’annuncio della presidente Alessandra Panarese, della vice-presidente Silvia Chiari e del componente del consiglio direttivo Claudio Giani, è arrivato venerdì 4 ottobre 2019, il giorno dell’incontro con il direttore generale, Maria Beatrice Stasi e con lo staff medico della Cardiologia e della Cardiochirurgia. Presenti all’appuntamento il direttore del Dipartimento Cardiovascolare, Michele Senni, il direttore della Cardiochirurgia, Maurizio Merlo, il responsabile della chirurgia dei trapianti di cuore, Amedeo Terzi, il referente della Cardiologia per i casi pediatrici, Matteo Ciuffreda, il coordinatore infermieristico della Cardiochirurgia, Barbara Marziali e la responsabile dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico, Luigia Iamele. La visita è stata anche un’occasione per l’associazione per conoscere il cardiochirurgo pediatrico Federico Brunelli, tornato a Bergamo con un incarico di alta specializzazione.

Alessandra Panarese ha presentato in anteprima il nuovo appartamento. La casa fornirà un supporto per i bambini e ragazzi dimessi dall’ospedale dopo un’operazione al cuore e che necessitano di controlli frequenti. Si tratta di percorsi spesso molto lunghi e difficili. Il progetto è interamente sostenuto dall’associazione L’Orizzonte di Lorenzo, tramite raccolte di fondi. La casa si trova al primo piano di una palazzina del quartiere di Longuelo, limitrofo all’Ospedale di Bergamo, ed è stata messa a disposizione dalla Fondazione MIA.

Le famiglie non troveranno solo un luogo dove abitare, ma anche una rete di relazioni, servizi e opportunità di inclusione nel territorio. E’ un modo per non lasciare isolati questi nuclei familiari: spesso i bambini in cura al Papa Giovanni XXIII provengono da lontano. I loro genitori a volte necessitano di supporto economico, organizzativo e relazionale. Il supporto della rete sarà garantito dai volontari e da un educatore, appositamente formati grazie al progetto “Sconfinando si fa rete”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e promosso da Regione Lombardia grazie alla collaborazione di alcune associazioni, tra cui la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) di Bergamo come capofila.

Grazie ai suoi circa 40 volontari attivi, l’associazione L’Orizzonte di Lorenzo onlus non è nuova a progetti a favore del Papa Giovanni XXIII. Nei suoi 14 anni di attività ha effettuato numerose donazioni di strumentazione clinica tecnologicamente avanzata. L’ultima risale al dicembre scorso, quando la Terapia Intensiva Pediatrica guidata da Ezio Bonanomi ha ricevuto un ecodoppler dotato di alcune sonde cardio, cui se ne sono aggiunte altre donate dall’associazione Amici della Pediatria.  Numerosi anche i progetti finanziati dall’associazione: dal 2006 ad oggi L’Orizzonte di Lorenzo onlus ha finanziato la presenza di uno psicologo a supporto dei bambini cardiopatici e delle loro famiglie. L’associazione è stata poi tra i sostenitori, fin dal suo avvio nel 2012, dell’innovativo progetto “Giocamico”: grazie a uno psicologo e a due bambole di pezza, vengono informati e coinvolti ogni anno nel percorso di cura più di 200 bambini nella sola Cardiochirurgia e circa 1000 in tutto l’Ospedale.

Convinti che il gioco sia una terapia, i volontari dell’associazione propongono ai ragazzi momenti ludici, con il progetto “Mettiamoci in gioco” e attività di informazione ed orientamento alle famiglie. Sono stati 800 i genitori e 423 i bambini e ragazzi raggiunti. Per le famiglie l’associazione L’Orizzonte di Lorenzo onlus organizza infine incontri di mutuo aiuto, allo scopo di facilitare la condivisione di esperienze e creare opportunità di relazioni tra famiglie.

Dopo aver ringraziato l’associazione per questo importante contributo, il direttore generale Maria Beatrice Stasi ha evidenziato come, davanti a una malattia, insieme al paziente spesso si ‘ammala’ anche la sua famiglia: “L’iniziativa di L’Orizzonte di Lorenzo onlus consente a famiglie spesso costrette lontano da casa di poter sentire il sostegno di una collettività e di un territorio. Nei momenti in cui i piccoli pazienti sono ricoverati o restano vicino all’Ospedale per i controlli e le cure necessarie, i genitori possono dedicarsi appieno ai propri figli sollevati da una quotidianità che, lontano da casa e senza un appoggio logistico, risulterebbe estremamente difficile”.

Quando

Sabato 26 ottobre 2019 ore 10.30

Dove

Bergamo, Via Longuelo 83

Organizzatori

L’Orizzonte di Lorenzo

Iscrizioni

Partecipazione libera

Per informazioni

www.lorizzontedilorenzo.com
#TAG: Associazioni  Bergamo  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Obbligo di Deposito Bilancio ETS: adempimenti

Il 7 maggio 2024 si è svolto un webinar sul deposito di bilancio per gli Enti del Terzo Settore...

17 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
All Department
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più