Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Scuola all’estero con Intercultura

CSV Lombardia Sud2019-10-03T17:09:25+02:00
Pubblicato il
03/10/2019
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

“Partire con Intercultura mi ha cambiato la vita!”. A dirlo, sono gli oltre 70.000 studenti che in 64 anni di attività hanno partecipato a un programma scolastico internazionale di Intercultura, tra cui si annoverano personaggi come Luca Parmitano, Samantha Cristoforetti, Antonio Scurati, Maria Concetta Mattei, Marco Balich, Luca Barilla e tanti altri. In tutta Italia Intercultura organizza oltre 200 appuntamenti per presentare i programmi all’estero e anche a Cremona i volontari dell’associazione hanno previsto un incontro informativo aperto a studenti e genitori. L’appuntamento è fissato per le ore 21 di venerdì 18 ottobre nella Sala Eventi di SpazioComune, Piazza Stradivari 7, dove sarà possibile ricevere informazioni e suggerimenti utili.

Protagonisti dell’incontro saranno anche alcuni ragazzi appena rientrati dalle loro esperienze in Paesi diversi per spiegare, attraverso il proprio racconto, che cosa significhi trascorrere una parte così importante della propria vita a contatto con un’altra cultura, tra sfide, difficoltà, benefici e bellissimi ricordi di momenti speciali vissuti con i nuovi amici provenienti da tutto il mondo. Sono oltre 60 le destinazioni in cui poter studiare in una scuola del posto e vivere accolti da famiglie selezionate, per un intero anno all’estero o un periodo più breve. Si possono scegliere mete più tradizionali Europa e USA, o destinazioni più innovative in Paesi che offrono grandi opportunità, come la Cina, l’India, la Russia, il Brasile, e tanti altri ancora. Attualmente dalla zona di CREMONA sono all’estero 4 studenti, in Belgio, Irlanda, Thailandia e USA.

Chi desiderasse ricevere maggiori informazioni sull’incontro di presentazione e sulle attività di Intercultura a CREMONA può contattare il Responsabile dei programmi di studio all’estero del Centro locale di Intercultura, Arianna, al numero 3336285740.

IL CONCORSO DI INTERCULTURA IN TRE PUNTI:

I TEMPI DEL CONCORSO: le iscrizioni online sono già aperte. Accedendo al sito www.intercultura.it, è possibile iscriversi fino al 10 novembre 2019 al nuovo bando di concorso 20120-21 per trascorrere un intero anno scolastico, un semestre, un trimestre, un bimestre o 4 settimane estive in uno degli oltre 60 Paesi di tutto il mondo dove la Onlus promuove i suoi programmi. Più di 2.200 i posti disponibili e 1.500 le borse di studio, tra quelle sponsorizzate e quelle messe a disposizione da Intercultura. Il bando è rivolto a tutti gli studenti delle scuole superiori nati tra il 1 luglio 2002 e il 31 agosto 2005.

LE BORSE DI STUDIO A DISPOSIZIONE: le 1.500 borse di studio parziali o totali, consentono la partecipazione ai programmi da parte degli studenti più meritevoli e bisognosi di sostegno economico (si va dalle borse totali che coprono il 100% della quota di partecipazione, a quelle parziali che coprono una percentuale variabile tra il 20% e l’80% della stessa). Oltre alle borse finanziate da Intercultura stessa, altre centinaia, tra borse di studio totali e contributi sponsorizzati, sono messe a disposizione grazie alla collaborazione tra la Fondazione Intercultura e diverse aziende, banche, fondazioni ed enti locali. L’elenco viene continuamente aggiornato sul sito alla pagina http://www.intercultura.it/borse-di-studio-offerte-da-sponsor).

RICONOSCIMENTO DELL’ANNO ALL’ESTERO E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: il periodo di studio all’estero viene riconosciuto in Italia in base alle Linee di Indirizzo sulla Mobilità studentesca internazionale e individuale emesse dal MIUR con nota Prot. 843 il 10 aprile 2013. Al rientro in Italia il giovane potrà proseguire regolarmente gli studi in seguito alla valutazione da parte del Consiglio di Classe del percorso formativo svolto. Intercultura certifica le competenze acquisite durante l’esperienza e tale documentazione potrà essere presentata a scuola, anche ai fini del riconoscimento dei crediti formativi e dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro). Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina www.intercultura.it/studenti/fasi-del-programma

#TAG: Giovani  

NOTIZIE CORRELATE

La Casa di Lego

Il Mosaico Servizi è un ente no-profit con sede a Lodi che da oltre 35 anni opera a sostegno...

9 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAccoglienza, Arte dell'integrazione, Associazioni, Cittadinanza attiva, diritti, Disabilità, Giovani, Lodi
Green and Healthy Campus: Sostenibilità e Benessere Studentesco

In occasione della Giornata dell'Europa, giovedì 9 maggio, l’Alleanza Universitaria Europea “EC2U” organizza, presso l'Università di Pavia, l’evento “Green and Healthy Campus: Sostenibilità...

24 Aprile 2024 Di CSV Lombardia SudAccoglienza, Competenze, Giovani, Pavia, Volontariato cercasi
Torna la rassegna Scuole in scena

Tradizionale appuntamento sul palco del Teatro Fraschini per la Rassegna teatrale che raccoglie gli esiti laboratoriali di 17 scuole. La...

24 Aprile 2024 Di CSV Lombardia Sudcultura, Giovani, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più